BUSNELLI-SAGRA 007 BUSNELLI-SAGRA 008 cartigliano 009 BUSNELLI-SAGRA 012 BUSNELLI-SAGRA 019 BUSNELLI-SAGRA 031 _MG_6392 BUSNELLI-SAGRA 040 RECITA-7maggio 009 cartigliano 020 RECITA-7maggio 016 RECITA-7maggio 025 _MG_6739-g RECITA-7maggio 031 Sandrigo-2017 021 Sandrigo-2017 024 Sandrigo-2017 025 Sandrigo-2017 030 Sandrigo-2017 037 Sandrigo-2017 041 Sandrigo-2017 054 Sandrigo-2017-007 Sandrigo-2017-053 Sandrigo-2017-057 PREARA_002 PREARA_006 PREARA_013 IMG_7363 IMG_7365 IMG_7382 IMG_7397 IMG_7398 IMG_7399 IMG_7423 IMG_7448 IMG_7411

“RIDE BEN CHI RIDE ULTIMO”

La commedia prende avvio da un documento storico ritrovato nell’Archivio di Stato di Vicenza, che tratta del risarcimento da parte delle contesse Monza agli eredi Bressan per le decime pagate negli anni alla nobile famiglia proprietaria della terra. Siamo verso la fine del 1700, il vento sta cambiando, in giro per l’Europa si comincia a parlare di rivoluzione e libertà. La lite tra le contesse Monza e gli eredi del notaio Bressan si sta protraendo da tempo: le nobildonne ritengono di avere diritto al pagamento della decima mentre per gli eredi Bressan si tratta di una iniqua gabella, pagata per troppo tempo, della quale pretendono la restituzione.

La storia è stata arricchita, con fantasia e umorismo, dagli eventi del quotidiano che coinvolgono le donne delle due fazioni.

C’è la contessa Isabella Monza che cerca di dirigere la famiglia, come meglio può. Ci sono le quattro figlie: Elena sempre con qualche magagna, Paola, amante delle tragedie greche, Cecilia di bell’aspetto e Lavinia che vive in mezzo alla nebbia.  Infine c’è Ortensia, sorella di Isabella, un po’ svagata e in cerca di marito.

Per i Bressan scende in campo l’agguerrita Anna, moglie di Giobattista che non si lascia intimidire dalle “nobili” contesse.

Fa da perno della vicenda la polastrara Palma, curiosa, arguta e pettegola quanto basta che gira per le case a vendere le uova fresche delle sue galline.

E per finire c’è una dama veneziana che…